Mobility innovation – A near-supersonic transport link upsets transport industry

Trasportare persone e merci tra le città a velocità quasi supersonica all’interno di capsule spinte in tubi a bassa pressione.

Hyperloop è il nuovo ambizioso progetto di Elon Reeve Musk, che dopo la Tesla, automobile elettrica che si guida da sola, e veicoli spaziali realizzati dalla Space X, ha ideato un nuovo modo di viaggiare.

Un’alternativa a navi, aerei, automobili e treni.
Hyperloop è stato progettato per trasportare persone e merci a velocità supersonica, si potrà viaggiare infatti da Los Angeles a San Francisco in appena mezz’ora. Si colloca inoltre come un’alternativa ad un costoso collegamento ferroviario ad alta velocità di tratte a lunghe percorrenze con un risparmio economico di diversi miliardi di dollari per la sua realizzazione rispetto all’analogo su rotaia.

Dal primo prototipo dello scorso anno, ai primi test pubblici nel deserto del Nevada l’estate scorsa.
Di qualche settimana fa l’accordo con Dubai per la valutazione della costruzione di un collegamento tra Emirati Arabi e Dubai che dovrebbe ridurre i tempi di percorrenza a pochi minuti.
Hyperloop sta dunque diventando una realtà innovativa concreta e realmente disruptive per il settore del trasporto.

Danilo Gismondi di Ferrovie dello Stato, durante una sessione del PKMF dedicata alla mobilità 4.0, tenutasi presso l’Università IULM di Milano lo scorso 7 ottobre, ha dichiarato che Ferrovie dello Stato sta osservando con curiosità le evoluzioni di Hyperloop, ma che ritengono di difficile realizzazione In Italia, data la conformazione prevalentemente collinare e montuosa.

Tuttavia nei progetti futuristici di Musk, Hyperloop potrebbe riuscire ad abbattere le barriere territoriali.
E se innovazione, tecnologia ed ingegneria riusciranno veramente a trovare una soluzione al problema dei vincoli geologici, si potrà realizzare un grande cambiamento nel modo di viaggiare.

Share it!